Olio Rosa Mousqueta Erbofarmosan



L’olio di Rosa mosqueta è un olio molto prezioso e vanta numerose proprietà interessanti per la bellezza della pelle.

Descrizione della pianta

Rosa Affinis Rubiginosa – Rosaceae

La rosa mosqueta è un arbusto selvatico, simile per molti aspetti alla rosa canina, cresce spontaneamente nella zona centro-meridionale del Cile e nelle Ande dell’America Meridionale, in un clima temperato e piovoso. Gli steli e i rami sono coperti di spine. I fiori sono di colore bianco o rosa pallido. Questo arbusto fiorisce tra i mesi di ottobre e dicembre, generando un frutto di colore rosso con abbondanti semi nel nucleo.


L’olio di rosa mosqueta (o rosa moscheta) contiene acidi grassi polinsaturi tra cui quello linoleico,con azione idratante,emolliente,rigenerante e elasticizzante sulla pelle; queste caratteristiche fanno sì che l’olio di rosa mosqueta sia utilizzato per prevenire e combattere le rughe e mantenere la pelle giovane e elastica. Contiene inoltre vitamine E con azione antiossidante e retinolo, una forma attiva di vitamina A.


Le proprietà antirughe dell’olio di rosa mosqueta 

Grazie alle vitamine antiossidanti in esso contenute,l’olio di rosa mosqueta viene utilizzato per prevenire e ritardare l’invecchiamento cutaneo dovuto dal l’esposizione al sole.

Utilizzato con costanza su viso, collo e decolletè, l’olio di rosa mosqueta elimina le rughe superficiali e riduce quelle più profonde. La pelle trattata con l’olio di rosa mosqueta appare più giovane anche grazie al miglioramento generale della grana e del tono della pelle che diventa via via più elastica. Per potenziare l’effetto antirughe dell’olio di rosa mosqueta è possibile aggiungere all’olio qualche goccia di olio essenziale di geranio.



Proprietà cicatrizzanti dell’olio di rosa mosqueta

La vitamina più interessante dell’olio di rosa mosqueta è il retinolo; la vitamina A conferisce a questo olio le sue straordinarie proprietà rigeneranti, che velocizzano i processi di guarigione della pelle.

L’olio di rosa mosqueta si utilizza per migliorare l’aspetto delle cicatrici poiché migliora la struttura della pelle e le conferisce una colorazione uniforme naturale. Se utilizzato con costanza, almeno due volte al giorno per un minimo di tre settimane, migliora sia le cicatrici recenti sia quelle datate anche se i risultati migliori si hanno sulle cicatrici neoformate. 

L’olio di rosa mosqueta si utilizza per trattare le lesioni dovute all’acne o alla varicella, per riparare la pelle in caso di ustioni e scottature, per velocizzare il processo di guarigione della pelle in seguito a interventi chirurgici o in caso di piaghe da decubito e nella prevenzione e nel trattamento delle smagliature e cicatrici.